Zero amianto in condominio con i servizi Group Up

L’amianto in condominio è un tipico problema da affrontare nel minor tempo possibile e con la professionalità necessaria che impone questa situazione. Dalla denuncia all’obbligo di rimozione dell’amianto, ogni passaggio impone scelte precise. I tecnici al servizio degli amministratori di condominio di Group Up sanno già come muoversi in questi casi:

Perché scegliere Group Up?

Semplicemente perché ci sono degli obblighi legali che non possono essere ignorati. La denuncia della presenza amianto in condominio e le relative operazioni di bonifica per effettuare la rimozione di canne fumarie, casse e tettoie rimaste in uso devono essere svolte a norma di legge. Ecco perché il contributo di Group Up può essere decisivo:

Vuoi verificare la presenza di amianto in condominio?

Segui la normativa per affrontare il problema dell’amianto nei condomini. Contattaci!

Domande e risposte utili su questo argomento

Ci sono delle sanzioni per i condomini che non eliminano l’amianto e magari degli obblighi precisi? Quali sono le procedure tecniche da seguire? Esistono delle responsabilità giuridiche da parte dell’amministratore? Ecco cosa sapere su questo argomento grazie alle domande che i nostri clienti ci rivolgono per chiarire gli aspetti più delicati della materia.

L’amministratore di condominio ha il dovere di organizzare l’ispezione, il censimento e la mappatura dell’amianto. Da quest’attività scaturisce il documento MCA - individuazione dei Materiali Contenenti Amianto - per valutare il rischio e predisporre nel caso la rimozione, con relativo smaltimento a norma di legge. Oppure si può prevedere l’incapsulamento, in modo che le fibre non si disperdano nell'ambiente con relativi rischi per la salute.

A norma di legge non esiste un vero e proprio obbligo relativo all’azione di bonifica dell’amianto. Però sussiste un dovere differente espresso dal D.M. 06/09/1994: il censimento dell’amianto presente e la valutazione del rischio mediante valutazione tecnica.

Non è facile individuare l’amianto in un condominio e proprio per questo è necessario avere la consulenza di una perizia specifica. L’amianto è un materiale molto pericoloso a causa delle sue ripercussioni sulla salute umana soprattutto quando diventa friabile e le particelle si diffondono nell’ambiente. D’altro canto solo analisi approfondite e condotte a norma di legge possono definire la presenza e la pericolosità dell’amianto in un condominio o in una casa.

Negli spazi condominiali comuni - ma anche in quelli privati - l’amianto potrebbe presentarsi in diverse aree come ad esempio nei tetti in Eternit ma ci sono diverse strutture che possono contenere le fibre. Tra queste ricordiamo i tubi del riscaldamento, locali ascensori e nelle pareti divisorie ma a volte è presente anche nel cemento armato.

Hai bisogno di maggiori informazioni e di un preventivo chiaro?

Come amministratore di condominio, è sempre importante garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti. Vuoi avere la certezza che non ci siano problemi per la verifica e la bonifica dell’amianto in condominio? Contattaci subito, ti daremo informazioni chiare sui costi di tutto ciò che riguarda questo aspetto così delicato. Dai sicurezza ai tuoi condomini.

    Torna in alto