Verifica con Group Up la potabilità dell’acqua in condominio
L’analisi dell’acqua per un condominio è un passaggio fondamentale per avere un immobile sempre in regola, sicuro e privo di rischi per chi lo vive. Un amministratore deve seguire il controllo dell’acqua che esce dai rubinetti anche per scongiurare problemi gravi come la legionella. Ecco perché tanti amministratori ci affidano il campionamento dell’acqua:
- 🟠 Ci occupiamo dei campionamenti e dell’analisi chimica e microbiologica.
- 🟠 Valutiamo la presenza o meno della legionella nell’acqua.
- 🟠 Assicuriamo il rispetto delle verifiche a norma di legge.
- 🟠 Ogni analisi viene fatta presso laboratori accreditati.
Perché scegliere Group Up?
La verifica dell’acqua in un condominio deve rispettare una serie di linee guida di campionamento per la legionella e per la salubrità. Ma è chiaro che una gestione virtuosa del condominio ha bisogno di risorse chiare come quelle che può fornire Group Up:
- 🟠 Consulenze mirate per valutare la potabilità dell’acqua.
- 🟠 Analizziamo la presenza di legionella nell’impianto.
- 🟠 Garantiamo soluzioni per ogni esigenza.
- 🟠 Ci affidiamo solo a professionisti del settore.
Vuoi una verifica chiara della potabilità dell’acqua?
Group Up è specializzata nelle verifiche di potabilità dell'acqua nei condomini. Contattaci!
Domande e risposte sull’analisi dell’acqua potabile in condominio
La verifica comprende diversi passaggi, dall’analisi chimica e microbiologica dell’acqua alla valutazione del rischio legionella. Ecco qualche domanda con le risposte che cercano i nostri clienti.
Vuoi verificare la potabilità dell’acqua nel condominio?
A prescindere dagli obblighi di legge, controllare la salubrità dell’acqua in uno stabile è sempre un punto a favore per chi amministra un condominio. Noi ci occupiamo anche di questo, affianchiamo chi si occupa della gestione e dell’efficienza dello stabile per conto degli inquilini e della proprietà. Vuoi maggiori informazioni? Contattaci per un preventivo.
Chi è responsabile della salubrità dell’acqua?
C’è molta confusione rispetto a questo punto ma di sicuro sappiamo che il gestore dell’acqua pubblica è responsabile della salubrità dell’acqua fino all’arrivo nel condominio. Poi è responsabilità dell’amministratore verificare la bontà degli impianti. Di conseguenza bisogna procedere con delle verifiche per garantire il rispetto dei parametri di legge previsti dal DLgs 31/01.
Cos’è la legionella e come si previene?
La legionella è un batterio presente nelle acque naturali che può raggiungere le fonti artificiali, gli impianti idrici e i serbatoi che possono trovarsi anche in un condominio. Per combattere le possibilità di infezione da legionella si procede con una manutenzione adeguata degli impianti, evitando ristagni d’acqua e seguendo una serie di analisi. Ma anche lavorando su una pulizia accurata. Ovviamente gli impianti devono essere a norma e agevolare questo percorso di prevenzione di eventuali batteri di legionella.
Legionellosi. Quali sono i rischi per un condominio?
Cosa cambia con l'entrata in vigore del nuovo DLgs 18/23?
È stato abrogato il DLgs 31/01 ed è entrato in vigore il nuovo Decreto Legislativo n. 18 del 23 febbraio 2023, riguardante le acque destinate al consumo umano che attua la direttiva europea (UE) 2020/2184 e introduce l’approccio alla sicurezza dell’acqua basandosi sul rischio, finalizzato a:
🟠 Garantire una maggiore qualità delle acque potabili;
🟠 Garantire l’accesso equo all’acqua in modo contestualizzato e potenziato;
🟠 Implementare controlli che tengano conto anche dei cambiamenti climatici, della protezione dei sistemi idrici e altri eventi che, se combinati, possono avere effetti molto importanti sulla fornitura di acqua potabile.
In sostanza: L'amministratore di condominio è responsabile della qualità delle acque destinate ai condomìni.